
| Work 4.0 as a Linguistic Performative Act. Proposing a Linguistic Turn for the Analysis of the Transformed Character of Work |
| Le conseguenze dell'immortalità: futuro radioso o ritorno alla preistoria? |
| La scoperta di Alzheimer: un "fatto scientifico"? |
| Postcritica: oltre l'attore niente |
| Murdoch filosofa morale. Una premessa |
| Bene, individuo ed energia in Iris Murdoch |
| M and D and Me. Iris Murdoch and Stanley Cavell on Perfectionism and Self-Transformation |
| Is Iris Murdoch a Perfectionist Philosopher? |
| Iris Murdoch: riflessione filosofica, concetti ed esperienza morale |
| Dialettica dell'Umanesimo |
| Lo schermo empatico di Vittorio Gallese e Michele Guerra |
| Accelerazione e alienazione di Hartmut Rosa |
| Jean-Christophe Bailly, La frase urbana (P. Ascari); Rosa M. Calcaterra, Filosofa della contingenza. Le sfide di Richard Rorty (S. Marchetti); Thomas Casadei, Il rovescio dei diritti umani. Razza, discriminazione, schiavitù (R. Cammarata); Stefano Franchi e Manuela Marchesini (a cura di), Filosofa dei mondi globali. Conversazioni con Giacomo Marramao (G. Polizzi); Byung-Chul Han, Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere (L. Nuscis); |
| Jean-François Kervégan, Che fare di Carl Schmitt? (V. Antoniol); Arne Næss, Introduzione all'ecologia (S. Pollo); Gaspare Polizzi, La filosofia di Gaston Bachelard. Tempi, spazi, elementi (M. Quaranta); Peter Sloterdijk, L'imperativo estetico. Scritti sull'arte (A. Martinengo); Simone Weil, Il libro del potere (E. Spinelli); Lambert Wiesing, Luxus (F. Vercellone) |