
| Ricordo di Mario Vegetti |
| La "moralità" del politico. Leo Strauss interprete di Carl Schmitt |
| L'esperienza morale in Hobbes |
| Dati, epistemologia storica e spazi di conoscenza paleontologica |
| Altrimenti che Sartre e al di là di Heidegger. Dal "Dasein" all'"être juif" |
| Dieter Claessens. Appunti per una biografia intellettuale |
| Antropologie evoluzioniste e scienze sociali in Dieter Claessens |
| "Famiglia" e "sistema dei valori" nell'antropologia sociologica di Claessens |
| Il "concreto" e l'"astratto". Claessens e un'antropologia filosofica della storia |
| Vedere le cose come sono? Tre domande sul realismo diretto |
| Siamo così intelligenti da capire l'intelligenza degli animali? di Franz de Waal |
| Hannah Arendt, Per un'etica della responsabilità. Lezioni di teoria politica (O. Guaraldo); Luca Baccelli, Bartolomé de Las Casas. La conquista senza fondamento (G. Preterossi); Lorenzo Bernini, Le teorie queer. Un'introduzione (M. Prearo); Michele Cometa, Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria (A. Martinengo); Davina Cooper, Utopie quotidiane. Il potere concettuale degli spazi sociali inventivi (L. Rustighi); |
| Ian Hacking, La ragione scientifica (S. Pilotto); Axel Honneth, La libertà negli altri. Saggi di filosofia sociale (E. Piromalli); Manlio Iofrida e Diego Melegari, Foucault (S. Righetti); Stefano Petrucciani, A lezione da Adorno. Filosofia, società, estetica (G. Azzolini); Francescomaria Tedesco, Mediterraneismo. Il pensiero antimeridiano (A. Cavaliere); Mario Vegetti e Francesco Ademollo, Incontro con Aristotele. Quindici lezioni (A. Fermani) |