
| The Misunderstood Risks of Climate Change |
| La sfida ecologica: un cambio di paradigma? |
| Colpa e giustizia. La psichiatria morale di Henri Baruk |
| Alcune riflessioni sulla gestazione per altri |
| Le questioni etiche di fine vita in Italia nel 2020 |
| I fatti della bioetica sulla fine della vita umana e le riflessioni filosofiche |
| La legge 197/2017 sul consenso informato e la questione del suicidio assistito |
| La legge 219/2017 sul consenso informato e la questione del suicidio assistito |
| L'Italia in testa anche sull'etica del fine vita: è il primo paese di grandi dimensioni ad ammettere il suicidio medicalmente assistito |
| Premessa. Regressioni |
| Regresso. Il passato di un'idea pregressa |
| Regressioni democratiche. Spazio pubblico, popolo, individui |
| Religione regressiva? Cosa ci insegna il caso del populismo di destra |
| Ineguaglianza e populismo: sui possibili effetti politici della pandemia |
| The Emotional Spectrum of "Care": An Interdisciplinary Overview |
| Dai Batteri a Bach di Daniel C. Dennett |
| Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie di Nick Bostrom |
| Francesco Campana, The End of Literature, Hegel, and the Contemporary Novel (L. Dequal); Umberto Castiello, La mente delle piante. Introduzione alla psicologia vegetale (G. Pellegrino); Adriana Cavarero, Democrazia sorgiva. Note sul pensiero politico di Hannah Arendt (D. Bassi); Federico Chicchi, Karl Marx (F. Tomasello); Vittorio Hösle, Kritik der verstehenden Vernunft. Eine Grundlegung der Geisteswissenschaften (M. Bozzetti); Alain Touraine, In difesa della modernità (A. Tonarelli). |