
| Il conflitto in Ucraina e la nuova forma della guerra |
| Il potere delle credenze religiose nell'antropologia del «Leviatano» |
| Divenire-immagine. L'ascetismo come pratica autoplastica etico-estetica |
| Mary Midgley: Filosofare il mondo. Nota introduttiva |
| Filosofia, etica e vita umana: Mary Midgley in contesto |
| Oltre l'uguaglianza: l'universo morale di Mary Midgley |
| Il lato più oscuro. Mary Midgley e la natura del male |
| Geni egoisti e altri miti darwiniani: l'evoluzionismo nel pensiero di Mary Midgley |
| Hans Kelsen, giurista democratico nel suo tempo e nel nostro |
| L'Antropocene come «evento-matrice». A partire da Merleau-Ponty |
| Keynes on Uncertainty and Tragic Happiness di Anna Carabelli |
| Outline di Rachel Cusk |
| Lauren Berlant, Una pedagogia biopolitica dell'ambivalenza (G. Aprile); Owen Flanagan, How to do Things with Emotions. The Morality of Anger & Shame across Cultures (A. Vaccari); Marie Gaille, En soutien à la vie. Éthique du care et médecine (M. Boldrini); Andrea Lavazza, Vittorio A. Sironi, Neuroetica. Interpretare e orientare la rivoluzione delle neuroscienze (L. Grion); Giuseppe Longo, Matematica e senso (M. Caparrini); |
| Elenco dei revisori |
| Brian McGuinness, Wittgenstein tra Vienna e Cambridge. Origine e rapporti con la cultura e i pensatori del suo tempo (T. Pignocchi); Stefano Petrucciani, Pensare con Marx. Interpretazioni e letture (A. Nizza); Matthieu Queloz, The Practical Origins of Ideas. Genealogy as Conceptual Reverse-Engineering (M. Santarelli). |