
| Xenopolitiche. Pensiero, pratiche ed eredità dello Xenofemminismo |
| Il lessico della disabilità. Itinerari per disinnescare l’odio |
| Cavell e il cinema. Nota introduttiva |
| «They were no longer foreign»: Stanley Cavell e Michelangelo Antonioni |
| La conversazione critica |
| The Claim of Film |
| For Example, «Stanley Cavell». On Tv Series and Exemplarity |
| Estetica e politica. Nota introduttiva |
| Abbiamo bisogno di una mitologia femminista? |
| Immaginario robotico e immaginario cibernetico. Alcuni cenni |
| Immagini che agiscono politicamente. Note su W.J.T. Mitchell |
| A World Full of Wonder. Exploring Tolkien with the Author’s Own Help |
| L’estetica del discorso politico secondo Platone (intorno a «Politico» 277a-c) |
| Quentin Meillassoux. Fatticità e rimozione |
| "Lavoro e libertà?" a cura di Enrico Donaggio, José Rose e Mariagrazia Cairo |
| Emmanuel Alloa, "Attraverso l’immagine. Una fenomenologia dei media visuali" (P. Furia); Angela Balzano, "Eva virale. La vita oltre i confini di genere, specie e nazione" (A. Iacobone); Michele Cometa, "La svolta ecomediale. La mediazione come forma di vita" (G. Tenti); Vittoria Franco, "Il male del Novecento" (G. Parrino); Elio Franzini, "Logica della verità. La metafisica e le cose" (A. Salvestrini) |
| Ivano Gorzanelli, "Siegfried Kracauer. Per una decifrazione estetica della città (1925-1937)" (M. Iofrida); Giacomo Marramao, "Modernità di Dante" (D. Di Matteo); Manfred Milz, "Towards a New Anthropology of the Embodied Mind. Maine de Biran’s Physio-Spiritualism from 1800 to the 21st Century" (I. Quartesan) |