
| Curare l'habitat d'europa |
| Ricordando Bernardo Secchi |
| Bernardo Secchi |
| L'urbanistica di Bernardo Secchi, laboratorio e condensatore di esperienze |
| Bernardo Secchi, maestro di urbanistica in Spagna |
| I volti di un maestro |
| Una visione intellettuale dell'urbanistica |
| Bernardo Secchi e Studio Secchi-Viganò 1990-214: progetti in Europa |
| Bernardo Secchi. Le attività, i contesti, glisguardi multipli di un urbanista |
| Città a cose fatte: tre progetti urbani a Milano, Copenhagen, Amburgo |
| Milano Bicocca: l'architettura del programma |
| Copenhagen, Island Brygge: dal rimedio alla città |
| Amburgo, Hafencity:un esercito di anticipazione |
| Piani, progetti, politiche. Modelli di governance e progettualità nei territori metropolitani europei |
| Nuovo modello di Governance istituzionale e nuova pianificazione del territorio in Italia |
| L'Europa delle città nella politica di coesione post 2013 |
| Torino: una città metropolitana di 315 comuni |
| Le politiche di coordinamento su scala metropolitana in Francia |
| Il Modello di stoccarda per la governance delle regioni metropolitane: un unicum |