
| Storia economica 1998-2017. Le origini, gli assetti, la linea scientifica ed editoriale |
| Il punto nave. Percorsi e acquisizioni della ricerca storico-economica in Italia / a cura di Luigi De Matteo, Alberto Guenzi e Paolo Pecorari |
| Crisi demografiche e crisi economiche nell'Italia preindustriale (ca. 1300-1800) |
| Tradizione e innovazione nel capitalismo toscano tardo trecentesco |
| Rischio e assicurazioni tra medioevo ed età moderna |
| Il lavoro delle donne nel Medioevo |
| La sfera strategica e le sue implicazioni socio-economiche in età moderna |
| Religione, istituzioni, cambiamento economico |
| Stati e commercio nell'Europa moderna tra reti e gerarchie |
| La moda è un argomento di storia economica? |
| L'ambiente in una prospettiva storico-economica: l'Italia dell'età moderna |
| Italy Rocks! (e perché bisogna studiarla) |
| Mezzogiorno e Unità d'Italia. Sul distacco tra storia e memoria |
| Divisi in partenza? Nord e Sud dopo l'unificazione nazionale |
| Le frontiere della food history. Storia sociale, storia economica, storia culturale |
| Breve rassegna della storiografia sulla banca in Italia |
| La cooperazione: un modo antico (o nuovo?) di fare economia |
| Nessi storiografici. Economia, lavoro, sindacato |
| La memoria del lavoro negli studi di storia e archeologia del patrimonio industriale |
| L'ambiente nella storia d'Italia |
| Sericoltura e setificio in Italia tra Otto e Novecento: una rassegna bibliografica |
| Navigare necesse est. La Storia marittima nell'ultimo ventennio |
| Un paradigma per la storia della mobilità. La difficile transizione della storiografia economica italiana |
| Per una storia economica dell'emigrazione: alcune indicazioni di ricerca |
| Africa e colonie, perché no? |
| Siderurgia e meccanica in Italia nell'età contemporanea: orientamenti storiografici |
| Per una storia sopranazionale. Istituzioni economiche e protagonisti italiani, 1919-2019 |