Giornale italiano di psicologia - fascicolo
Risultato della ricerca: (16 titoli )
| Oltre l'infanzia della conoscenza: indagare e studiare la storia della psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2023
| La persistenza della memoria: ipertimesia, alias highly superior autobiographical memory |
Giornale italiano di psicologia - 2023
| Mentalizzazione, fiducia epistemica e disturbi esternalizzanti in adolescenza |
Giornale italiano di psicologia - 2023
| Lo spazio mentale degli odori: evidenza di compatibilità spaziale stimolo-risposta nel dominio olfattivo |
Giornale italiano di psicologia - 2023
| Il pensiero discorsivo e la metafora. Sull'attualità di «Sulla metafora» di Giuseppe Mosconi (1984) a quasi quarant'anni dalla sua prima pubblicazione |
Giornale italiano di psicologia - 2023
Giornale italiano di psicologia - 2023
| L'abituazione, un fenomeno mentale sottovalutato: teoria, implicazioni e applicazioni |
Giornale italiano di psicologia - 2023
Giornale italiano di psicologia - 2023
| Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma |
Giornale italiano di psicologia - 2023
| Abituazione a stimoli significativi |
Giornale italiano di psicologia - 2023
Giornale italiano di psicologia - 2023
| Gli effetti dell'abituazione: così pervasivi da non essere notati? |
Giornale italiano di psicologia - 2023
| L'abituazione degli altri |
Giornale italiano di psicologia - 2023
| I processi di abituazione e lo studio della cognizione nella prima infanzia |
Giornale italiano di psicologia - 2023
| La distinzione non sempre chiara tra adattamento e abituazione, il caso dei potenziali evocati visivi |
Giornale italiano di psicologia - 2023
| Replica ai commenti dell'articolo bersaglio: «L'abituazione, un fenomeno mentale sottovalutato: teoria, implicazioni e applicazioni» |
Giornale italiano di psicologia - 2023