Giornale italiano di psicologia - fascicolo
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| Distinguere disciplina scientifica e profilo professionale: il caso della neuropsicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Depressione e sistemi motivazionali: la Terapia Metacognitiva Interpersonale potrebbe costituire un modello esplicativo e una terapia efficace? |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Le tecniche di stimolazione elettrica transcranica nella pratica clinica: aspetti normativi e regolatori in Italia e nel mondo |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Psicologia scolastica e segreto professionale: una sorprendente sentenza del Consiglio di Stato |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Quali strumenti psicodiagnostici per la diagnosi di declino cognitivo in adulti affetti da ipoacusia? Una rassegna critica |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Studio preliminare sulla relazione tra narcisismo e comportamento sociale. Dall’analisi comportamentale a una prospettiva fisiologica in condizioni di stress |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Assenza di evidenza ed evidenza dell’assenza |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| La debole relazione fra teorie di intelligenza e test di intelligenza |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Teorie dell’intelligenza e cambiamenti nello sviluppo |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| "Natura non facit saltus": discreto e continuo nei test psicometrici e nei costrutti di intelligenza |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Ripensare la validità di costrutto degli strumenti psicometrici: il caso dei test di «intelligenza» |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Misurare l’intelligenza, misurare la razionalità |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Se "g" non esistesse, dovremmo inventarlo |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Oltre le teorie classiche: uno sguardo all’intelligenza emotiva e meta-emotiva |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Modello CHC e intelligenza: un’analisi tra teoria e applicazione clinica |
Giornale italiano di psicologia - 2025
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Verso una relazione tra teorie dell’intelligenza e test di intelligenza dinamica e multilivello: il caso della plusdotazione |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Un commento all’articolo di Cornoldi e Toffalini: «La debole relazione tra teorie di intelligenza e test di intelligenza» |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Le teorie dell’intelligenza e i disturbi del neurosviluppo: i particolari casi dell’ADHD e dei DSA |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Considerazioni in merito all’articolo «La debole relazione fra teorie di intelligenza e test di intelligenza» (Cornoldi & Toffalini, 2025) |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Dalle teorie psicometriche alla neurobiologia, per andare «oltre il QI» |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| A proposito di sviluppo tipico e atipico: i disturbi dello sviluppo intellettivo |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Le tante facce della ricerca sull’intelligenza: risposte ai commenti relativi al nostro articolo bersaglio (Cornoldi & Toffalini, 2025) |
Giornale italiano di psicologia - 2025