Giornale italiano di psicologia - fascicolo
Risultato della ricerca: (21 titoli )
| Ricordo di Carlo Arrigo Umiltà |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Anche il genio ha bisogno del valutatore: incentivare il ruolo di revisore nella peer review |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Persone anziane LGBTQ+ e contesti sportivi affermativi: indicatori e buone prassi |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Neuroscienze cognitive e giustizia penale: il contributo della neuropsicologia alla valutazione dell’imputabilità |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Professionalizzazione della psicologia e formazione universitaria alla professione psicologica in Italia: stato e prospettive di un percorso |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| "Zoom Fatigue" e intervento clinico: ostacoli, sfide e opportunità nel setting online individuale e di gruppo |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Differenze di genere nell’intensità percepita delle emozioni espresse da volti |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Quale metafisica per la psicologia? Dalle sostanze ai processi |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| «Mente» è un nome o un verbo? |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Strutture e processi nella storia della psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Quale metafisica per la psicoterapia? Assurdità del passato e prospettive future |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Che cosa è la metafisica della sostanza in psicologia? |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| L’embodied language come superamento della metafisica della sostanza |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Una metafisica dei processi per la ricerca sulla memoria in scienza e filosofia |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Vantaggi e svantaggi di ricevere una diagnosi di DSA: il ruolo delle etichette e del contesto |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| La reificazione dei concetti psicologici e neuroscientifici: pericolosa ma forse inevitabile? |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| La valorizzazione della dimensione concettuale/linguistica come antidoto alla naturale attitudine sostanzialistica. Risposta ai commenti |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Noise: il rumore persistente che disturba le nostre decisioni |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Ha senso normare il sapere? |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Conseguenze delle norme volte a separare le discipline accademiche |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| In ricordo di Pier Francesco Galli |
Giornale italiano di psicologia - 2025