
| Introduzione. |
| La giurisprudenza come “scienza dello spirito” secondo Hans Kelsen. |
| La “sociologia del diritto” di Hans Kelsen. |
| Del dovere di vendetta. Prolegomeni a un’anatomia degli ordinamenti giuridici primitivi. |
| Rilevanza e miserie della polemica tra Hans Kelsen e Eugen Ehrlich. |
| Hans Kelsen, il congresso di sociologia e la democrazia: un inquadramento teorico e pratico. |
| Ragionamenti sul senso della modernità: Voegelin e Kelsen. |
| Lettera in ricordo di Francesco Alberoni. |
| Note sulla teoria della religione diffusa. Quali sviluppi per il futuro? |
| Società, politica e storia nel secondo dopoguerra nel confronto fra Sturzo e Dossetti. |
| Guerra e pacifismo. Considerazioni alla luce degli scritti i Andrea Cappellazzi e Luigi Sturzo. |
| From local to supranational: the pan-European interaction of social actors in the European Preliminary Ruling procedure. |
| La ‘Benedizione’ del Patriarca Cirillo dell’invasione dell’Ucraina: l’ortodossia russa alle prese con il fondamentalismo. |
| La Guerra come destino inevitabile? Riflessioni a partire da “La guerra nel cuore dell’Europa” di V. Cesareo. |
| Social Investment and the Evolution of Welfare Paradigms in Europe: Pros and Cons. |
| Realtà” e “interspecificità”: dalla filosofia del diritto alla bioetica giuridica. Il pensiero di Silvana Castignone. |
| Genesi e sviluppo del senso del pericolo. Dalle prime teorie della communication research al “panico morale”. |
| La teoria del riconoscimento per fondare una pratica anti-oppressiva nel servizio sociale. |