
| L'immigrazione al tempo della pandemia: nuove difficoltà, scoperte impreviste, opportunità insperate |
| Per una sociologia delle rappresentazioni mediali delle migrazioni. Un'introduzione |
| Framing migrations. Frames and representations in Italian news media |
| Sociologia dei media e studi politici sulle migrazioni: tre direzioni per un dialogo |
| Senza nome, senza voce. Il peace journalism come prospettiva per valutare la copertura informativa italiana dei migranti |
| Outside the box. The migrants' journey as an attempt of slow journalism in italian mainstream |
| Il discorso della solidarietà: migrazioni, Terzo settore e social media |
| Cross-cultural couples in european cinema. A research on the visual representations of mixedness |
| Dopo il confine. Un'indagine qualitativa sull'uso dei social nella diaspora siriana |
| La conoscenza tacita degli operatori Sprar: quando i problemi generano saperi |
| Facilitare la narrazione di culture di bambini migranti |
| Oltre la paura dell'invasione: identità nazionale e percezione degli stranieri come minaccia |
| Casalini Simone (2019). Lo spazio ibrido. Culture, frontiere, società in transizione. Milano: Meltemi; pp. 206 Recensione |
| Colombo Maddalena e Scardigno Fausta, a cura di (2019). La formzione dei rifugiati e dei minori stranieri non accompagnati. Una realtà necessaria. (Quaderni Cirmib n. 1, Collana Inside Migration. Milano: Vita e pensiero (ebook in open access) pp. 149 |