
| Editoriale |
| Scenari in movimento |
| Di che cosa parliamo quando parliamo di politica? |
| Grandezze e schifezze del mondo |
| I populismi non sono nostri alleati |
| Approfittare della crisi |
| Un'appartenenza guardinga |
| Come la fine di un amore |
| Quando la democrazia vacilla |
| La politica è una |
| La rappresentanza, il femminismo e la politica |
| A rischio d'impermeabilità reciproca |
| I labili confini del terreno comune |
| Un unico soggetto, riconoscibile e antagonista |
| Paola Masino. Smemorarsi e (ri)conoscersi nel gioco |
| Maria Pia Daniele. Un (possibile?) riscatto per le donne del Sud |
| Giulia Caminito. Storia di una "raganella" cocciuta |
| Que viva méxicanas! |
| Raccontare la trasformazione si può |
| La valigia di chi migra è un mausoleo col manico |
| Balcani, le passioni e la politica |
| Di ragazze (e di ragazzi) |
| Quelle che fecero la Costituzione |
| Sulle tracce di un diverso lavorare |
| Flannery O'Connor. Beffarda e crudele, ma in stato di grazia |
| Virginia Woolf. Uno scrigno delle meraviglie |
| Raffinati intrecci criminali. Incontro con Tami Hoag |
| Caravaggio, quando il pittore diventa un brand |
| Il fenomeno Vivian Maier, la tata fotografa |
| Vivian Maier. La straordinarietà del quotidiano |
| In equilibrio tra pratica & teoria: incontro con Giovanna Covi e Lisa Marchi del Gruppo SIL di Trento |
| Cvetaeva, esclamativa e irriducibile |
| Parnaz Foroutan. Una storia dell'ordine patriarcale |
| Emma Reyes. Sguardo magico su un'infanzia terrificante |
| Anna Vanzan. Scrittrici dell'Iran |
| Laura Scanu. Profumo di tiglio sentore di libertà |
| Edgar Noske. Uno scheletro nel convento di Ildegarda |
| Ali Smith. L'arte, l'identità e il senso del tempo |
| Simona Baldelli. Amare le donne in panni da uomo |
| Saveria Chemotti. Mettere al mondo |
| Lia Migale. Una storia in corso |
| Sottratte al silenzio |
| News |
| Buone notizie |