
| Introduzione: la metafora tra pensiero e linguaggio |
| Hegel e la metafora. Tra poetica e filosofia |
| Max Black prima della metafora: la questione della "significanza" |
| Campo cognitivo e creazione metaforica |
| Il ruolo cognitivo della metafora in Arthur C. Danto |
| La metafora: una sfida per l'ermeneutica filosofica |
| Metafora e potere cognitivo: una prospettiva evolutiva |
| Metaphors, Risk and Blind Spots in Health Communication: The Case of "Gene-editing" and CRISPR-Cas9 Technology |
| Catachresis as Metaphoric and Metonymic Meaning Extension. The Case of Poetic, Prophetic, and Political Discourse |
| Dalla grammatica alla metafora: i significati complessi conflittuali |
| The Relevance of Conceptual Metaphor in Semantic Interpretation |
| Metafora cognitiva e fenomenologia del luogo |
| Metafora, figura, corporeità. La lezione di Valéry |