
| Su alcuni aspetti del relazionismo di Enzo Paci |
| Cesare Brandi e lo schematismo trascendentale. Il «linguaggio» di Santa Sofia |
| Secolarizzazione e kenosis nella Kehre di Gianni Vattimo |
| Giacomo Leopardi e le «opere di genio». L'interpretazione di Emanuele Severino |
| L'atopia degli indiscernibili. Disamina critica dell'aporia del nulla nel pensiero di Emanuele Severino |
| Il ritmo del cosmo Emilio Villa interprete dell'arte primordiale |
| La fondazione della morale in Luigi Stefanini. Contributi estetici e teologici |
| La vita e la macchina. In margine a I quaderni di Serafino Gubbio operatore |
| Ritratto del filosofo greco Panajotis Kondylis. Sulla ricostruzione del pensiero occidentale in una prospettiva di teoria del potere |
| Processi di alterazione. Il concetto di metamorfosi nelle opere di Elias Canetti |
| Considerazioni sulle fonti di archeologia minoica nel pensiero di Freud. Un saggio di storia delle idee |
| Una trasformazione della scena filosofica e dell'immaginario dell'arte. I «graffi» di Sarah Kofman |
| Amore, bellezza, morte |
| L'icona a fumetti. Ipotesi di estetica del religioso a partire da Rat-Man di Leo Ortolani |
| Res mystica. Critica dell'oggetto necessario in Filosofia dell'espressione di Giorgio Colli |
| «Etica ed estetica sono tutt'uno». Da Wittgenstein al tango |
| Sui mondi sinestetici e i sensi estetica. studi |
| In ricordo di Jean-Luc Nancy |