
| Imparare a vivere |
| Sbirciare in un pandemonio. Ingeborg Bachmann e il mondo di Marcel Proust |
| L'eredità di Proust tra «moi social» e «moi créateur» |
| Le intuizioni creatrici dei biografi di Proust |
| Tra parola e immagine. La teoria proustiana della metafora conoscitiva |
| «La scintilla gioiosa e dinamica» della letteratura. Un approccio cognitivo alla Recherche |
| Economia aperta/economia chiusa. Proust, Guattari e il ritornello |
| Proust, il reale e l'involontario |
| Il velo del mito. Straniamento e perturbante in Maeterlinck e Proust |
| Vivre sa vie e Bande à part. Due isole proustiane nel cinema di Godard |
| «Operationalizing Warburg». Some Methodological Notes and an Issue |
| Il significato metaforico come problema filosofico: un confronto tra Black, Goodman e Davidson |
| Pensiero poetante, goethismo e laconismo filosofico. Una lettura dei Deutsche Menschen di Walter Benjamin |
| Alle origini «filosofiche» del monologo interiore. Victor Egger, Fichte e gli «esercizi spirituali» |
| Segni d'arte. L'euro in una poesia in LIS |