
| Sotto il giogo dei liberatori. Memoria individuale contro retorica pubblica: 'guerra totale' e 'liberazione' nel Lazio meridionale (1943-44) |
| La storia scritta da Tudjman. La nuova storiografia croata e serba sulla seconda guerra mondiale |
| Il Piave in classe. La prima guerra mondiale nei manuali per le scuole superiori |
| Il nemico narrato. Scritture di soldati slavi di fronte al turco (XV-XVI secolo) |
| Obiettivi bellici. Raccontare la guerra con le immagini |
| I promoter di Vichy. La propaganda politica nella Francia collaborazionista |
| Colonial legacy. Memoria, guerre fasciste e cinema italiano |
| Dalla fiaccola alla A cerchiata. Il dizionario bibliografico degli anarchici italiani |
| Quelle della Fiamma. Una ricerca sulle donne del Movimento sociale italiano |
| Giovani senz'armi. Il servizio civile nella Germania federale tra riforma e rivolta (1961-1982) |
| Bit generation. Il problema del documento digitale per la storia dei nuovi movimenti |
| Storie senza fine. A proposito di storia, memoria e narrativa |
| Nel blu dipinto di rosso. Cenni sulla canzone politica di Cantacronache (1958-1962) |
| Carta di pace (e non solo). L'Archivio disarmo |
| Carte di guerra (e non solo). L'Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito |
| Fascismo virtuale. La storia della Rsi nei siti web della destra radicale |
| Comunicare il passato. Il convegno di Vercelli su comunicazione di massa e narrazione storica |
| Lo spaccio del liberalismo trionfante. Sull'uso politico della storia nella seconda guerra del Golfo [Intervento] |
| 11 settembre, trent'anni dopo. Spunti per un'analisi del golpismo in America latina [Intervento] |