
| Generi coloniali. Maschile e femminile al servizio del colonialismo |
| La porta del diavolo. Demonologia e caccia alle streghe nella prima età moderna |
| Venere a mano armata. Donne e violenza politica nella stampa italiana (1969-1989) |
| In nome della madre. Il difficile cammino delle donne medico in Italia tra costruzione della professione e nascita della pediatria |
| Immagini truccate. Foto di travestiti conservate nel Museo criminologico di Roma |
| Donne in pellicola. Italiane negli spazi pubblici (1974-2003) |
| Il disagio della memoria. La mobilitazione delle donne palermitane nel movimento antimafia |
| Piccoli uomini crescono. Pedagogie della mascolinità nella Trieste di inizio Novecento |
| Gli immigrati del fordismo. Torino e Detroit: due distretti operai a confronto (1947-1973) |
| Alla ricerca delle fanciulle perdute. Gli scavi nel lager di Uckermark per ragazze asociali |
| Canti, conti e appunti. Sull'esperienza storiografica di un canzoniere |
| Silenzio a più voci. Neofemminismo e ricerca storica: un incontro mancato |
| Alice oltre lo specchio. Intervista su identità femminile e teatro ironico-politico tra passato e presente / a cura di Lidia Martin |
| Rock bandito. Storie e sonorità popolari nella musica dei Gang / a cura di Ilaria La Fata |
| Nella rete di Lilith. Archivi femminili italiani on line |
| A memoria di donna. Piera Zumaglino e l'archivio storico del movimento femminista torinese |
| La riscossa dei vinti. Giustizia partigiana e uso pubblico della storia nell'ultimo libro di Pansa |
| Il corpo del reato. Riflessioni a partire dalla legge sulla procreazione medicalmente assistita |
| Al di là del gender? Femminismo e storia delle donne: qualche spunto di riflessione |
| Un questionario sui generis. Quattro domande sulla storia delle donne e dell'identità di genere |