
| Riprese coloniali. I documentari Luce e la "Settimana Incom" |
| I custodi della memoria. Il Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa |
| Eroi e antieroi coloniali. Uomini italiani in Africa da Flaiano a Lucarelli |
| Sua altezza imperiale. L'obelisco di Axum tra dimenticanza e camouflage storico |
| Le guerre coloniali al museo. Un percorso torinese per immagini |
| Strisce di sabbia. Il colonialismo italiano nei fumetti del dopoguerra |
| Identità ibride. Scrittori ebraico-libici di lingua italiana |
| L'eredità del colonialismo. Nelle rappresentazioni contemporanee del corpo femminile nero |
| Mito infranto. Il miraggio italiano e la prospettiva coloniale nel romanzo di una scrittrice etiopica |
| Tripolitaliani. Autorappresentazioni dei rimpatriati dalla Libia |
| Le cantine della storia. Un progetto di recupero e scambio di fonti private sull'Africa orientale |
| Da Dogali a Gramsci. Toponomastica e memoria coloniale a Bologna |
| Io noi voi. Intervista a donne della diaspora eritrea nell'Italia post-coloniale / a cura di Sabrina Marchetti e Barbara De Vivo |
| Pagine perse. Il colonialismo nei manuali di storia dal dopoguerra a oggi |
| Racconti d'oltremare. L'immagine della società nativa nella letteratura 'postcoloniale' italiana |