
| Disposizioni per ser Filippo (Verona, verso il 1236) |
| Tra storia della lingua e filologia: note sulla sintassi della "Cronica" d'Anonimo romano |
| Sulla lingua della poesia nell'età dell'illuminismo |
| Un campo metaforico del linguaggio filologico: "colorito", "patina", "strato" e simili |
| A proposito di "tessitura", "orditura" e sintassi |
| "La quiete" nella lingua poetica italiana |
| G. Folena, Textus testis. Lingua e cultura poetica delle origini |
| Le Annotazioni e i Discorsi sul "Decameron" del 1573 dei Deputati fiorentini, a c. di G. Chiecchi |
| E. Arcaini, Italiano e francese. Un'analisi comparativa |