
| "Un nuovo testo toscano di carattere pratico (1231 circa)" con una "Nota paleografica" di Antonio Ciaralli |
| Tre luoghi di Dante e la semantica antica di "abbandonare" |
| Alcune osservazioni sul costrutto causativo nel pavano di Ruzante |
| Primi appunti tipologici sui nomi parlanti |
| Grammatica vs poesia nel Cinquecento |
| Girolamo Ruscelli e i primordi del "Lei" |
| Pascoli, la lingua e il dialetto |
| P. Silvestri, "Le grammatiche italiane per ispanofoni (secoli XVI-XIX)" |
| "La lingua nella storia d'Italia", a c. di L. Serianni |
| "Studi di storia della lingua italiana offerti a Ghino Ghinassi", a c. di P. Bongrani, A. Dardi, M. Fanfani e R. Tesi |