
| Un continuatore di AMITA e la flessione imparisillaba nei nomi di parentela |
| Approfondimenti sull'arabo della "Zingana" di Gigio Artemio Giancarli |
| Testimonianze per la storia di "scugnizzo", probabile neologismo di fine Ottocento |
| La lingua "matria" dell'ultimo Luzi |
| La voce dei documenti nella scrittura di Maria Bellonci |
| "Vinca pervinca" (noterella pascoliana) |
| Commedie rusticali senesi del Cinquecento, a c. di Bianca Persiani |
| Paola Capponi, I nomi di Orione. Le parole dell'astronomia tra scienza e tradizione |