
| Sul volgare senese fra Tre e Cinquecento. Alcuni tratti fonomorfologici osservati in diacronia |
| Sull’italiano in Europa. Le traduzioni e il lessico economico (1751-1797) |
| Sul ruolo delle frasi specificative all’interno del testo |
| Il posto della linguistica del testo in una retorica rifondata. A partire da un libro di Michele Prandi |
| Riccardo Gualdo, L’italiano dell’economia |
| Grande grammatica italiana di consultazione, a c. di Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti; La grammatica dell’italiano antico e dell’italiano moderno. Bilancio, nuove proposte e prospettive future, a c. di Stefan Schneider, Giampaolo Salvi e Jacopo Garzonio |
| Libri nuovi |