
| Tra forme e significati |
| Indiana Jones e Piero della Francesca. Un archeologo vittoriano alla ricerca degli affreschi perduti |
| La rêverie delle onde. Acque calme e acque violente nei disegni e negli scritti di Leonardo |
| "Fresca e rugiadosa in quella penitenza". La Maddalena, Tiziano e Baccio Valori |
| Ut drama pictura. La muta eloquenza di Tiepolo e la facondia pittorica di Metastasio |
| Thomas Jones. Autobiografia e viaggio nelle memorie di un paesaggista gallese in Italia |
| Il canto della natura. Herder, Goethe, Chladni e la "monadologia musicale" nel primo Romanticismo |
| Il colore del mito. Percezione cromatica e ricuperi culturali nei "Dialoghi con Leucò" di Pavese |
| Lo spettatore, il testo e la storia dell'arte |
| Teoria e analisi della narrazione cinematografica: "Il mondo nuovo" di Aldous Huxley |
| E. Pommier, Theories du portrait |
| C. Dionisotti, Appunti su arte e lettere |
| R. Barilli, L'alba del contemporaneo. L'arte europea da Füssli a Delacroix |