
| Sulla concezione petrarchesca della fortuna |
| Forza, mistero e ambivalenza dell'immaginazione secondo Malebranche |
| "Se tutti i mari fossero d'inchiostro". Aporie della testimonianza da Primo Levi a Derrida |
| La consulenza filosofica tra saggezza e metodo |
| Note in margine a due recenti pubblicazioni husserliane |
| Sulle letture francesi di Hegel |
| L'esempio tra scoperta e creatività. Intervista a Douglas Hofstadter |
| Ivano Dionigi (a cura di), "Di fronte ai classici. A colloquio con i Greci e i Latini" |
| Elena Sala di Felice, Laura Sanna, Roberto Puggioni (a cura di), "Intersezioni di forme letterarie e artistiche" |
| Ugo M. Olivieri, "L'idillio interrotto. Forma romanzo e 'generi intercalari' in Ippolito Nievo" |
| Domenico Felice (a cura di), "Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico" |
| Marco W. Battacchi, "Vergogna e senso di colpa: in psicologia e nella letteratura" |