
| Criseida e Alisoun: vedove a Toia e nell'Inghilterra medievale |
| Machiavelli, "Segretario dell'inferno" e il Savonarola |
| A proposito di un finale senza morte. Le "Confessioni di un italiano" e i finali romanzeschi |
| "Come sangue di scarafaggio". Retorica e fantasmi della scrittura ne "La pietra lunare" di Tommaso Landolfi |
| Pensare con la propria testa. Un problema metafilosofico e le sue implicazioni filosofiche |
| "Il filosofo al telaio" o la traduzione come esperienza di libertà |
| Filosofia nella musica. Theodor W. Adorno a cento anni dalla nascita |
| James Hillman, L'anima del mondo e il pensiero del cuore |
| Alessandro Bausani, Il "pazzo sacro" nell'Islam |
| Patricia Eichel-Lojkine, "Excentricité et humanisme. Parodie, dérision et détournement des codes à la Renaissance |
| Maggie Günsberg, Playing with Gender. The Comedies of Goldoni |
| A. Bertrand (a cura di), Condillac. L'origine du langage |
| Renate Washner e T. Posch (a cura di), Die Natur muß bewiesen werden |