
| Tra "rhetorica utens" e "rhetorica docens". Domande e offerte in alcuni settori del variegato panorama attuale |
| Il processo a Carnevale. Farse giuridiche e antisemitismo a Norimberga alla fine del Quattrocento |
| Il divenire della poetica verdiana. Nei dintorni del "Carteggio Verdi-Cammarano" |
| "L'autoaffermazione dell'università tedesca" di Martin Heidegger |
| Normatività e secolarizzazione. Sul concetto habermasiano di obbligazione pratica |
| Eugenetica in Vaticano |
| Marco Ciardi, "Atlantide. Una controversia scientifica da Colombo a Darwin" |
| Otto Pöggeler, "Bild und Technik. Heidegger, Klee und die moderne Kunst" |
| Giuseppe Bonifacino, "Il groviglio delle parvenze. Studio su Carlo Emilio Gadda" |
| Robert S. Dombroski, "Gadda e il barocco" |
| Alfonso Berardinelli, "La forma del saggio. Definizione e attualità di un genere letterario" |
| Graziella Tonfoni, "Forme e strutture della comunicazione linguistica" |