
| Figure del suono |
| "Est autem tonus minima pars musicae". Trasformazioni del suono nell'Alto Medioevo |
| La voce dell'amico. La risonanza nella scienza musicale del Cinquecento |
| "Fiat sonus!". Il Barocco come rappresentazione sonora del mondo |
| Suono e colore nell'estetica illuminista |
| Acustica chimica/acustica trascendentale. Novalis e la filosofia romantica del suono |
| La filosofia del suono di Ernst Kurth. Il suono in sé e il suono "ascoltato" |
| "Klang/Ton". Il suono nel pensiero di Theodor W. Adorno |
| Accordanze. Musica e suono nell'estesiologia di Plessner |
| Suoni esotici, multiculturalismo e mercato globale. Considerazioni a partire dalla nozione di spazio acustico di Marshall McLuhan |
| G. La Face Bianconi, La casa del mugnaio. Ascolto e interpretazione della Schöne Mϋllerin, Firenze, Olschki, 2003 |
| Tristan Murail, a cura di P. Szendy, Paris, L'Harmattan/Ircam-Centre Pompidou, 2002; T. Murail, Modèles et artifices, a cura di P. Michel, Strasbourg, Presses Universitaires de Strasbourg, 2004 |
| La regressione dell'ascolto, a cura di S. Vizzardelli, Macerata, Quodlibet, 2003 |