
| La cenere lieve del vissuto. Ricordo di Riccardo Bonavita |
| "Sarete come dèi". Fascino della forza e conformismo sociale in due episodi bellici |
| Tamerlano ed Ercole |
| Effetto Nietzsche nella poesia di Ungaretti |
| Schegge di un unico cristallo. L'haiku e il rinnovo della poesia occidentale |
| Il fantasma dell'opera. L'ideale musicale della "Werktreue" e l'estetica dell'imperfezione |
| Giovan Battista Vico: l'estasi dell'ordine |
| Una lettera inedita di Winckelmann a Paciaudi |
| Marc Fumaroli, Le api e i ragni. La disputa degli antichi e dei moderni |
| Silvano Petrosino, Babele. Architettura, filosofia e linguaggio di un delirio |
| Paolo Mazzarello, Costantinopoli 1786: la congiura e la beffa. L'intrigo Spallanzani |
| G. W. F. Hegel, Lezioni di filosofia della religione |
| Michael Walzer (a cura di T. Casadei), Il filo della politica. Democrazia, critica sociale, governo del mondo |
| Santiago Zabala, Filosofare con Ernst Tugendhat. Il carattere ermeneutico della filosofia analitica |