
| "All'italiana", ovvero italioti che fanno italianate. Sociolinguistica e modernità |
| La ricezione contemporanea del "Beowulf" |
| Tra poesia, immaginazione e filosofia. Implicazioni poetologiche nell'"Utopia" di Thomas More |
| Rapporti "tra generi". Scorci storici e sociali di "altra natura" |
| La sfida per l'identità. Religione e politica nella globalizzazione |
| Alla riscoperta dell'antropologia di Kant? Glosse a margine di alcune recenti pubblicazioni |
| Il disastro dell'informazione in Italia |
| Carlo Saccone, Il maestro sufi e la bella Cristiana |
| Rime sacre dal Petrarca al Tasso, a cura di Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno |
| Maria Pia Ellero, Lo specchio della fantasia. Retorica, magia e scrittura in Giordano Bruno |
| Angelo Del Boca, Italiani, brava gente? Un mito duro a morire |
| Carl Schmitt, Un giurista di fronte a se stesso. Saggi e interviste |