
| La lingua del lettore. Percorsi dei "Dialoghi d'amore" nella pratica letteraria dei cenacoli del Cinquecento |
| Musica e perfezionamento dell'uomo: John Gregory e l'Inghilterra del Settecento |
| Ricezione di un archetipo: componenti tragiche e legami conflittuali nei gemelli del Novecento |
| L'Altro stato" dell'infanzia. William Stern nella ricezione di Robert Musil |
| "Mente puritana in corpo pagano". Una formula per l'America nell'Italia fascista, tra Emilio Cecchi e Delfino Cinelli |
| "Denisons", stranieri e cittadini. La questione della cittadinanza nel "Secondo trattato sul governo" di John Locke |
| Comunità dello spirito e religione cristiana: note storico-critiche su talune "ambiguità" nella concezione filosofica di Hegel |
| Lesioni del cervello e disturbi dell'Io |
| Hellmut Ritter, Il mare dell'anima |
| Anna Maranini, Così morì l'Uranoscopo. Tradizioni, allegorie e simboli di un'idea da Platone a Camerario |
| Vicenzo Costa, Esperire e parlare. Interpretazione di Heidegger |
| Helmuth Plessner, I gradi dell'organico e l'uomo. Introduzione all'antropologia filosofica |
| Micaela Latini, Il possibile e il marginale. Studio su Ernst Bloch |
| Silvia Albertazzi, In questo mondo: ovvero, quando i luoghi raccontano le storie |