
| La politica e i suoi rapporti con l'etica nella filosofia pratica aristotelica |
| "Neither can bost the Conquest": metafora morale e politica degli scacchi nella poesia minore del Rinascimento |
| Le "note" nascoste di Carlo Dossi |
| Napoli illustrata: immagine e rappresentazione letteraria nella scrittura di Salvatore Di Giacomo |
| Dappertutto telefonini. Per una storia sociale della telefonia mobile in Italia |
| Teatri di civiltà e di conversazione. Su un recente libro di Amedeo Quondam |
| La stanza del delitto. Il laboratorio dello scrittore come luogo del crimine: Proust, Stevenson e Dickens |
| Calvino tra scienza e letteratura. A proposito di un libro di Massimo Bucciantini |
| Joahnn Christoph Bürgel, Il discorso è nave, il significato un mare. Saggi sull'amore e il viaggio nella poesia persiana medievale |
| Rena A. Syska Lamparska, Letteratura e scienza. Gregorio Caloprese teorico e critico della letteratura |
| Michael Franz (a cura di), '... im Reiche des Wissens 'cavalieremente'? Hölderlins, Hegels und Schellings Philosophiestudium an der Universität Tübingen |
| Lia Formigari, Introduzione alla filosofia delle lingue |
| Adriana Cavarero, Orrorismo ovvero della violenza sull'inerme |