
| Jacopo da Pontormo: un ritorno al diario |
| Leonardo, Bosch e Dürer a Venezia |
| Il corpo risonante della parola. Platone, Vico e Nietzsche |
| Il silenzio della Legge. Le matrici ebraiche nella poetica del secondo Svevo |
| Interpretazioni brasiliane di Massimo Bontempelli e Stefan Zweig |
| "Solo chi possiede il nome possiede veramente la cosa". Postilla sul nominalismo di Gianfranco Contini |
| Letteratura della migrazione? Procedure formali di un discorso contronarrativo: confronto tra opere in tedesco e in italiano |
| Una "sorta di amaro de fortuna": la Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) di Niccolò Machiavelli |
| La comunicazione tra i sensi. Linguaggio, esperienza e interazioni cross-modali |