
| Le irregolari venature del testo: ibridazioni enunciative nella scrittura letteraria e nell'oralità |
| Sic notus Ulixes? Retorica sapienziale e retorica fraudolenta nel canto XXVI dell'Inferno |
| Tre lettere inedite di Michele Barbi e Mario Casella |
| La poetica tautologica nel romanzo "Heinrich von Ofterdingen" (1800) di Friedrich von Hardenberg |
| Il linguaggio visivo di William Blake |
| "An apple-gathering" di Christina Rossetti: la voce di una "fallen woman" |
| Linearità e Circolarità in "The Discovery of the Pacific" di Thom Gunn |
| Il teatro della "citazione acrobatica": "Arcadia" di Tom Stoppard. Riflessioni sulla particolare natura del titolo teatrale |
| Indice degli autori |
| Indice dei nomi |