
| Critica e teoresi. Sul regime aporetico della realtà testuale |
| "Macbeth", ovvero stregoneria, teatro e "femminilità" come costruzioni culturali al tempo di Giacomo I |
| "For the lawyer is born but to murder - the Saviour lives but to bless". Legge degli uomini e legge di Dio in "Rizpah" di Alfred Tennyson |
| Borghesi e mercanti. La nuova società capitalistica in "The Merchant of Venice" di William Shakespeare |
| "Rappresentazioni compiutamente simboliche". La "mise en abyme" nell'opera di Novalis |
| Due note su Pier Paolo Pasolini |
| La musa versatile di Alessandro Fo |
| Robert S. Dombroski, "Creative Entanglements: Gadda and the Baroque" |
| Paola Italia, "Glossario di Carlo Emilio Gadda milanese" |
| Indice degli autori |
| Indice dei nomi |