
| Un autocommento in parabola: "Non parlo di me" di Pirandello |
| Figure mitologiche e immagini archetipiche in "Il segreto del Bosco Vecchio" di Dino Buzzati |
| Emily Dickinson entre impossibilité philologique et possibilités poétiques |
| Delle manzoniane "Strofe per una Prima Comunione" (e di una ritrovata) |
| "Salomé" ed il linguaggio simbolico: Gustave Moreau e Oscar Wilde |
| Cartografie dell'Altro. Mappe, corpi femminili e la scoperta delle Nuove Terre nella formazione della nazionalità inglese |
| Tillie Olsen, 14 anni: le prime poesie |
| Angelo R. Pupino, "Pirandello maschere e fantasmi" |
| Jean Bessière (a cura di), "Commencement du roman" |