
| Preliminari sulla fonologia della rima nelle filastrocche: aspetti descrittivi e interpretativi |
| "Go, say this, Pilgrim dear!". Strutture attoriali dantesche in "Rudel to the Lady of Tripoli" di Robert Browning |
| Ricordando Maria Corti |
| The Scapegoat: an Interpretative Strategy of Leopardi's Nineteenth Century Reception |
| L'inceppo e l'affondo. Oralità e figure di ripetizione in Raffaello Baldini |
| La Transilvania liberata dalla poesia |
| Le plurime tracce della poesia di Luciano Cecchinel |
| Ambiguità e preoccupazioni postmoderne nel "Pianeta irritabile": il soggetto tra parola ed escremento |
| Il mito nella letteratura italiana. Opera diretta da Pietro Gibellini, I, Dal Medioevo al Rinascimento, a cura di G.C. Alessio |
| Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di Enrico Testa |
| Pasquale Marzano, Il male che coglie Napoli e altre note di onomastica letteraria |