
| Le strutture narrative dell'"Orlando Furioso" |
| "Scorciatoie e raccontini" di Umberto Saba tra pensiero ebraico e Shoah |
| Per una lettura di Italo Calvino nella visuale della Kulturkritik |
| Esempi di onomastica comica tra Boccaccio e Ariosto |
| Il Tasso Etereo |
| Leggere l'America come un testo. Leo Spitzer alla Johns Hopkins University |
| Tracce intertestuali nella "Beltà" di Andrea Zanzotto: fra Baudelaire, Leopardi, Leiris |
| Luigi Meneghello, Opere scelte |
| Filippo Secchieri, L'artificio naturale. Landolfi e i teatri della scrittura |
| Romana Rutelli, Dalla quotidianità allo schermo e ritorno |
| Silvana Chiazza e Marisa Napoli, Le figure retoriche. Parola e immagine |