
| L'incipit di una letteratura mondiale: sulla vita di Goethe con Hafez |
| Dare forma all'informe: Milton, Haydn e la natura ambigua del Caos |
| Le proposizioni come segni |
| Un tarlo nella sordità del mondo |
| "cs'èll ch'e' vó déi tnai dacòunt tótt?". Un pensiero-racconto di Raffaello Baldini |
| Nei paraggi dell'indicibile |
| Prime avvisaglie d'Arcadia nel "Iesus puer" di Tommaso Ceva. In margine a una recente edizione |
| Essere il luogo che non c'è. Su genesi e struttura di "Amore" di Giorgio Manganelli |
| Un sogno di Roberto De Simone: la "Praefatio" alla riscrittura del "Cunto de li Cunti" di Basile |
| "Dell'amore" di Giancarlo Buzzi: una danza che incanta e trafigge |
| Bice Mortasa Garavelli (a cura di), Storia della punteggiatura in Europa |
| Clara Mucci, I corpi di Elisabetta. Sessualità, potere e poetica della cultura al tempo di Shakespeare |
| Indice autori 2010 |