
| Jacques Derrida e la decostruzione: un Saussure contraffatto, un Platone immaginato |
| Lo scrivano della bottega Ferrario |
| Leopardi tra "Canti" e poesie "disperse" |
| Un dialogo difficile: filologia e critica nel carteggio Contini-Russo |
| Parodie, clonazioni e ibridazioni. L'inquieto rapporto coi modelli stranieri nel giallo italiano delle origini |
| "Oro e marmi. Gigli e cenere". Un volantino delle Edizioni della Meridiana |
| Tra Dio e la Fortuna: rileggere la lirica inglese di Thomas More |
| Silvana Borutti (a cura di), Immagine e immaginazione |
| Massimo Bonafin e Simona Corso (a cura di), Letteratura e antropologia |
| Pietro Gibellini, Parini. L'officina del "Giorno" |
| Stefano Carrai, Il caso clinico di Zeno (e altri studi di filologia e critica sveviana) |
| Luigi Pirandello, Opere, Romanzi, a cura di Marco Manotta |
| Ennio Flaiano, Opere scelte e Lo spettatore addormentato, a cura di Anna Longoni |