
| Follia e piselli: una liaison e due testi |
| Frate Alberto a Venezia, o l'ultima burla di un dissoluto punito. Sulla composizione di "Decameron" IV 2 |
| La biblioteca di Prospero |
| "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta e il giorno del testamento. Alcune ipotesi di lettura |
| "Tai e dontura": la lingua della poesia |
| Edoardo Persico: le contraddizioni della modernità |
| Gombrowicz e lo spettro di Leibniz. La realtà divergente di Kosmos |
| Le sante di Lomazzo e le bestie di Milano: sull'immaginazione melodrammatica di Giovanni Testori |
| L'esperienza di "Quaderni milanesi" e il romanzo d'esordio di Emilio Tadini |
| Simulazione di diario. Il telaio mimentico/finzionale dell'"Allegria" |
| Francesco Venturi, Genesi e storia della "trilogia" di Andrea Zanzotto |
| Peter Arnds, Lycantrophy in German Literature |
| Francesco Giusti, Il desiderio della lirica. Poesia, creazione, conoscenza |