
| Per Pierro e Contini |
| Il filologo e l'editore. Note sul carteggio Contini-Einaudi |
| Alle origini della "Comédie Humaine": i luoghi perturbanti nella Parigi di Balzac |
| La peste, i segni, le prove. Testori da Manzoni a Carlo Borromeo, e ritorno |
| Attraversare la cultura del Settecento con Andrea Battistini |
| Sull'inno "La poesia" di Giovanni Pascoli |
| Enigma, straniamento ed equivoco. I primi anni del secondo dopoguerra e la narrazione del nemico fascista |
| Per una lettura iconologica della "Sala dei Giganti" di Lattanzio Gambara (1572-1573) a Parma |
| Schede su "Luì" di Giancarlo Consonni |
| Anna Maria Montanari, Cleopatra in Italian and English Renaissance Drama |
| Edoardo Esposito, Con altra voce. La traduzione letteraria tra le due guerre |