
| Saggio di un commento a «Siesta» di Machado |
| Gli oggetti di Balzac: tra segno e presenza STRUMENTI |
| Gli oggetti di Balzac: tra segno e presenza |
| La pista delle ossa. Un motivo nella scrittura di Caproni |
| Zanzotto, forse. Approssimazioni a «Dietro il paesaggio» |
| «La quercia sradicata dal vento»: padre e madre in Zanzotto tra paesaggio e storia |
| Un contributo prezioso e una lezione di metodo: l'edizione critica del manoscritto Saibante-Hamilton 390 |
| Dentro e oltre la memoria: stratigrafie e intertestualità nei canti della «Morte meditata» di Ungaretti |
| Figure del potere all'eccesso A proposito di una pagina dell'«Otoño del patriarca» di García Márquez |
| «Nelle lame dello sfalcio quotidiano» Per Alberto Nessi poeta |
| Federico Pier Maria Sanguineti, Le parolacce di Dante Alighieri, Introduzione di Moni Ovadia (Angelo R. Pupino) |
| Paola Siano, Il carteggio Michele Barbi - Ernesto Giacomo Parodi (Guido Lucchini) |
| Cosimo Colazzo, Musica e impegno. L'antifascismo e l'opera di Fernando Lopes-Graca |
| Notizie sui collaboratori |