
| Nota dei curatori |
| Lo sguardo "moltiplicato" |
| Deformazione e parvenza. Su teoria e figure del tempo in Gadda |
| «Dentro a macchina». L'interventismo dei fratelli Gadda |
| Ancora sulla biblioteca di Gadda |
| La concettualizzazione del paesaggio nella «Meditazione milanese» |
| La favola e l'istante. Gadda e il "passo" del racconto (note introduttive) |
| Sulle note dell'«Adalgisa». Tra autocommento, memoria e realtà extratestuale |
| Doppia ecolalia. Sulla satira di «Eros e Priapo» |
| Gadda e la forma-recensione: la collaborazione con «Il Mondo» (1945-1946) |
| Intenzione di Gadda |
| Archeologia con pescecane. Detriti della Grande Guerra nel «Pasticciaccio» |
| Notizie sui collaboratori |
| Tavola delle sigle |