Le metamorfosi e l’arte di Giulio Romano prima e dopo Palazzo Te |
Il palinsesto dei padri. Celso, Shakespeare, Joyce e altri nel «Candido» di Leonardo Sciascia |
La ferita del desiderio. Michel Houellebecq e il suicidio dell’Occidente |
Poesia e struttura nelle «Ceneri» di Pasolini. II. La scoperta di Gramsci |
Amelia Rosselli, "Poesie e prose poetiche ritrovate nel Fondo Mario Trevi (1953-1957)" |
Percorsi psicoanalitici nell’opera di Alberto Savinio: dal complesso materno all’animismo dei mobili |
«Cominciare e finire». Formazione, soglie e confini ne «Le città invisibili» di Italo Calvino |
Scrivere per (non) piangere: «a lilla» di Pietro Ghizzardi |
«Un amore fraterno» di Carla Cerati. Genesi testuale e processi costruttivi |
«Sciarada» ultima. Sulla "scrittura" di Giuseppe Marcenaro |
Dorrit Cohn, "Menti trasparenti. Rappresentazioni narrative della vita interiore" |
Notizie sui collaboratori |