
| Dante domani? |
| Machiavelli: corruzione, "inequalità", conflitti |
| "Quantitas non est actualis extensio in spatio, sed aptitudinalis". Il rapporto tra quantità e individuazione in Francisco Suárez |
| Lo "spirito" e l'"anfibio". Scaravelli, Hegel, e le aporie della dialettica |
| Girolamo Arnaldi: gli studi danteschi |
| "Relatio realis necessario coexigit suum extremum". Sul rapporto tra necessario e contingente nella dottrina della creazione di Duns Scoto |
| Massimo Luigi Bianchi, Tramandare in filosofia. Böhme, Schelling, Heidegger |
| Corrado Ocone, Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin |