
| Considerazioni sulla presenza di Parmenide nel Sofista di Platone (Soph. 236 d -241 b ) |
| Il demone di Socrate in Massimo di Tiro |
| Senato, nobilitas, patres nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio |
| El deseo y los impedimentos al saber en el Convivio y en el Trattato di logica in volgare (ms. Madrid, BNE, 10124) |
| Pico e i medioplatonici |
| La querelle delle forze vive e la Meccanica di Aristotele nel primo scritto di Kant |
| Tra Ottocento e Novecento: dal natura non facit saltus alle mutazioni repentine |
| La "Morte Amica" nella Recherche di Marcel Proust |
| La "Morte Amica" nella Recherche di Marcel Proust |
| La costituzione filosofica dell'intersoggettività. Modelli e problemi della tradizione novecentesca |
| Bloch lettore di Kant |
| La Mandragola, "note di regia" |
| La Mandragola, "note di regia" |
| Questioni d'Europa nel pensiero di Antonio Gramsci |
| Per un profilo di Giovanni Treccani |
| Il tempo e l'occasione. Spinoza e Machiavelli |
| Amedeo Vigorelli, La "pazienza" di Giacomo Leopardi. Agire e patire: analisi del sistema dello Zibaldone, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 338. |
| Amedeo Vigorelli, La "pazienza" di Giacomo Leopardi. Agire e patire: analisi del sistema dello Zibaldone, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 338. |
| H. Bergson, Storia dell'idea di tempo, a cura di S. Guidi, prefazione di R. Ronchi, postfazione di C. Riquier, Mimesis, Milano 2019, pp. 429. |
| Attualismo e storia. Saggi su Giovanni Gentile, a cura di F. Cerrato, Rub- bettino, Catanzaro 2019, pp. 214. |
| Domenico Conte, Viandante nel Novecento. Thomas Mann e la storia, Edi- zioni di Storia e Letteratura, Roma 2019, pp. 510. |
| Leonardo Marchettoni, Breve storia della democrazia. Da Atene al populi- smo, Firenze University Press, Firenze 2018, pp. 136. |