
| L'autoreferenzialità come cifra del Teeteto di Platone |
| Il piacere della musica nell'Epicureismo |
| La politicizzazione popolare del tradurre: Brunetto Latini e le Orazioni Cesariane |
| Due osservazioni storico-critiche in merito al primo scritto di Kant sulle "forze vive" e al Traité de Dynamique di D'Alembert (1743; 1758) |
| I due volti della "struttura originaria" in Emanuele Severino |
| I due volti della "struttura originaria" in Emanuele Severino |
| Positivo/Negativo. Negazione, Opposizione, Contraddizione |
| Fernanda Decleva Caizzi, Pirroniana |
| Ansgar Seide, Die Notwendigkeit empirischer Naturgesetze bei Kant |
| Lucio Cortella, La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico |