
| La regola di Socrate |
| Uso e interpretazioni di versetti coranici nella Risala al-Jami'a. Il caso di Cor. xxvi:193-195 |
| Spinoza tra Parmenide e Aristotele |
| Il paradiso dei poeti, l'allegoria dei filosofi. Croce, Gentile e il «Dante» di Karl Vossler |
| Religione e politica in Eric Weil. Tolleranza e dialogo ai tempi della remitologizzazione della politica |
| A Catholic Lucretius. The De Rerum Natura and the Italian Church in the Renaissance |
| Geologia d'una biblioteca. Considerazioni sull'ordine dei libri da Aby Warburg a Livio Sichirollo |
| Ancora sull'homo sacer. Considerazioni in margine a un excursus romanistico di Gennaro Sasso |
| Giuliana Lanata, Poetica pre-platonica. Testimonianze e frammenti. Testo, traduzione e commento di Giuliana Lanata. Introduzione alla nuova edizione di Enrica Salvaneschi, con un'Appendice di Franco Montanari |
| Ragione ed effettività nella tarda filosofia di Kant, a cura di Francesca Fantasia e Carmelo Alessio Meli |
| Indice dell'annata 2021 |