
| The Music Savonarola Burned: the Florentine Carnival Song in the Late 15th Century |
| Destino di un canto. La musica 'dice' (tace) Hölderlin |
| Rilettura biblica della "Passione" di Pietro Metastasio |
| Oscillazioni di un genere sul crinale tra liturgia e melodramma: l'interpretazione musicale del primo "componimento sacro" del Metastasio |
| Vienna: devoto esordio metastasiano |
| Hasse e Hiller tra primo e secondo Settecento e la determinazione dell'affetto sacro in musica: i "Beiträge zur wahren Kirchenmusik" |
| Affetti sacri e profani. Un'aria di paragone |
| Il pianto di Pietro: fortuna del tema e strategie drammaturgiche tra gli oratori viennesi e la "Passione" metastasiana |
| Il pianto sospeso. Per un Metastaio ricondotto a se stesso |
| Fortuna e modelli compositivi della "Passione" tra Jommelli, Paisiello e Morlacchi |
| Presenza della "Passione" metastasiana nella Venezia musicale della prima metà del Settecento |
| "Dove son? dove corro?" Echi ottocenteschi della "Passione" |
| Indagine sul titolo mendace della "Passione 1730" |
| "L'orizzonte filosofico del componimento nel Ventesimo secolo". XXIV Seminario di studi, Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia, 4-6 maggio 2000 |